Pianta della famiglia delle
Rutaceae, originaria dell'India e da tempo coltivata nelle zone temperate del
globo. In Italia è coltivata soprattutto in
Liguria e nel Meridione. Scarse coltivazioni di limone si trovano anche lungo le
rive del lago di
Garda.
GENERALITÀ Il
limone è una pianta legnosa a foglie persistenti, alta fino a 4-5
m. Le foglie hanno forma ovale o allungata, con
picciolo tondeggiante che presenta a volte due piccole ali ai lati. La lamina
fogliare ha apice acuminato e margine intero o appena dentellato. La pagina
superiore ha un colore verde lucente, mentre l'inferiore è
opaca. Tutte le foglie presentano in trasparenza
dei punti traslucidi, semitrasparenti: si tratta di ghiandole contenenti olii
essenziali. I fiori, disposti all'ascella delle
foglie, sono sorretti da corti peduncoli ramificati. Il singolo fiore ha un
calice suddiviso in 3-5 lobi e una corolla formata da 4-8 petali di colore
bianco all'interno e rosati esternamente. I boccioli fiorali infatti hanno una
caratteristica colorazione rosa. Il frutto,
chiamato anche «esperidio» come quello delle Rutacee agrumifere, ha
forma ovale allungata, con una protuberanza di forma conica all'apice: a
maturazione presenta una corteccia esterna di colore giallo vivo. La polpa
carnosa interna è suddivisa in spicchi (5-10), in cui sono disposti i
semi. Per scopi terapeutici si utilizzano la
corteccia del fusto, la scorza del frutto e il
succo.
IMPIEGO
TERAPEUTICO Il limone è stato utilizzato sin
dall'antichità, tanto in cucina che per scopi terapeutici, almeno dalle
popolazioni asiatiche e dai Greci. È stato introdotto assai presto nella
coltivazione dai Romani, e successivamente è stato importato in numerosi
altri paesi a clima moderato e tropicale. Il succo
di limone ha proprietà antisettiche e viene utilizzato esternamente quale
disinfettante per le ferite o le piaghe. Oltre alle
proprietà antisettiche, si riconoscono al limone proprietà
aromatizzanti, vitaminizzanti, digestive, depurative e revulsive. Viene
utilmente impiegato nella gotta e nel
reumatismo. Per le sue proprietà astringenti
viene utilizzato per combattere esternamente gli eritemi solari e quale
schiarente e detergente, oltreché
purificante. Dalla scorza del frutto si ricava per
distillazione, o meglio per spremitura, un olio che ha proprietà
aromatiche e antisettiche, utilizzato sia nell'industria farmaceutica che in
quella alimentare, liquoristica e anche in
profumeria. Quest'olio esercita proprietà
antisettiche, particolarmente indicate per la terapia delle bronchiti sia acute
che croniche e per le affezioni infiammatorie dell'apparato respiratorio e di
quello urogenitale; è anche disinfettante del cavo orale e della gola.
Sono infatti a tutti noti i gargarismi a base di limone per curare le
tonsilliti. L'olio di limone ha anche
proprietà stimolanti sulla circolazione superficiale periferica, e
perciò viene utilizzato in pomate e per frizioni antinevralgiche e
antireumatiche. I principi attivi del limone sono
olii essenziali che contengono limonene, citrale, cumarine, e sostanze
flavoniche. Sono inoltre contenute nel succo del limone numerose vitamine, tra
cui principalmente la vitamina
C.
PREPARAZIONI -
Uso interno: si utilizza il succo del frutto per curare la gotta, i dolori
reumatici, le artriti, e in genere le carenze
vitaminiche. Si possono preparare anche bevande con
il succo di limone diluito con acqua, che hanno proprietà dissetanti e
rinfrescanti. Per uso interno si utilizza anche la
corteccia del frutto, con la quale si preparano l'infuso e la
tintura. L'infuso viene preparato con 20 g di
corteccia per litro di acqua bollente. Si lascia riposare per 5-10 minuti, si
filtra per tela e si prende nella dose di 2-3 tazzine al giorno quale amaro
tonico, aperitivo o digestivo. La tintura viene
preparata con 150 g di scorza finemente sminuzzata per litro di alcool a 60-70
gradi. Si lascia a macero per una settimana, si filtra per tela. Si lascia
riposare questa tintura per 15 giorni - un mese e si somministra poi a
cucchiaini, dolcificata con zucchero o dispersa in acqua come aperitivo o
digestivo.
- Uso esterno: si utilizza il
succo del frutto, eventualmente diluito con acqua, per fare sciacqui, gargarismi
o lavaggi sull'epidermide e sulle mucose del cavo orale e della
gola. Il succo del frutto esercita le sue
proprietà antisettiche o
antimicrobiche.
RACCOLTA E
CONSERVAZIONE Il frutto va raccolto alla
maturazione, che avviene per un lungo periodo di tempo nell'arco dell'anno (in
genere da novembre fino a marzo). Il frutto può essere conservato allo
stato fresco anche per parecchi mesi, Per la
preparazione della corteccia secca si deve sbucciare con un coltello il frutto
eliminando il più possibile la parte corticale di colore bianco,
spugnosa. La corteccia preparata in lunghe strisce, viene essiccata al sole per
due-tre giorni: se ne completa poi l'essiccamento all'ombra. Si conserva in
sacchetti di carta o di tela. La coltivazione del
limone non presenta particolari difficoltà nelle zone temperate e
calde. Nel Nord, e in genere nelle zone dove si
raggiungono temperature inferiori agli zero gradi durante i mesi invernali,
occorre ritirare la pianta in serre o locali luminosi, a temperatura superiore
ai 5-8 gradi. Ci si può procurare le giovani
piantine di limone da qualsiasi vivaista. Il limone ama un terreno sciolto,
ricco di sostanze organiche.
RICETTE DI
CUCINA - GELATO DI
LIMONE INGREDIENTI: 200 gr di zucchero; il succo di
3 limoni; la scorza grattugiata di 1
limone.
PREPARAZIONE: per preparare questo
gelato seguite le indicazioni della ricetta "Gelato di arance". Fate attenzione
a conservare solo la parte gialla della scorza del limone, che è quella
più aromatica. Poi preparate uno sciroppo
con la quantità di zucchero sopra indicata e 1/2 l scarso d'acqua. Quando
sarà ben caldo, aggiungetevi la scorza grattugiata finemente. Mescolate e
lasciate raffreddare. In ultimo unite il succo dei limoni e versate il composto
nell'apposita gelatiera o riponetelo in freezer. Servitelo ben freddo
accompagnato al gusto di frutta che
preferite.
- GELATINA DI
LIMONI INGREDIENTI: limoni succosi;
zucchero.
PREPARAZIONE: spremete tutti i
limoni, filtrate il succo, pesatelo e versatelo in una casseruola, aggiungendola
stessa quantità di zucchero. Fate cuocere a fiamma moderata mescolando
continuamente con un cucchiaio di legno, fino a quando si formerà una
gelatina: la cottura è a punto quando versandone una goccia su un piatto
asciutto, la gelatina si rapprende
immediatamente. Riempitene allora uno o più
vasi di vetro, chiudeteli ermeticamente e fateli sterilizzare per 20 min. Quando
saranno freddi, estraeteli dal tegame usato per la sterilizzazione, asciugateli
e riponeteli in un luogo buio e asciutto. La gelatina di limoni si conserva per
3 mesi o più.
- TORTA AL
LIMONE INGREDIENTI: 300 gr. di burro; 250 gr di
farina; 4 uova; 225 gr di zucchero; 1 limone;
sale.
PREPARAZIONE: lavorate 125 gr di burro
con 75 gr di zucchero in una terrina. Aggiungete un pizzico di sale e continuate
a sbattere con una frusta fino ad ottenere una crema morbida. Unite 1 uovo
intero, mescolate bene e infine incorporate la farina tutta in una
volta. Lavorate nuovamente, poi rovesciate il
composto sopra il piano di lavoro. Impastatelo con le mani in modo che la farina
venga assorbita completamente. Dividetelo quindi in quattro parti e
sovrapponeteli tra loro. Lasciate riposare la pasta per 1 ora circa. Trascorso
questo tempo, riprendetela, tiratela con il matterello e stendete una sfoglia
dello spessore di mezzo centimetro. Foderate con essa il fondo e i bordi di una
tortiera imburrata. Ora preparate il ripieno: in
una ciotola sbattete le tre uova rimaste con 150 gr di zucchero. Quando saranno
diventate chiare aggiungete la buccia finemente grattugiata del limone e quasi
tutto il succo. In una casseruola a parte fate fondere il burro rimasto. Appena
sarà sciolto, togliete dal fuoco e lasciate intiepidire. Poi unitelo alla
crema di limone prima preparata, e
mescolate. Versate il composto nella tortiera che
avete foderato di pasta, e passate in forno. Lasciate cuocere a calore moderato
per mezz'ora circa, poi sfornate e fate raffreddare. Servite questa torta
deliziosa dall'aroma delicatissimo come dessert o come accompagnamento del
tè delle cinque.
- MARMELLATA DI
LIMONI INGREDIENTI: 1 kg di limoni; 600 gr di
zucchero.
PREPARAZIONE: scegliete limoni
profumati e sugosi, sbucciateli, raschiateli con un coltellino in modo da
privarli anche della parte spugnosa biancastra, che ha un sapore amaro, poi
tagliateli a pezzetti ed eliminate i semi. Mettete
i limoni in una casseruola con lo zucchero e fate cuocere a fiamma bassa,
mescolando sempre, fino a quando si formerà una marmellata densa.
Verificate il giusto punto di cottura eseguendo la prova col cucchiaio, poi
versate la marmellata in uno o più vasi di
vetro. Chiudeteli ermeticamente e teneteli per una
decina di minuti a testa in giù, in modo da favorire
l'autosterilizzazione. Lasciateli raffreddare completamente e infine riponeteli
in un luogo buio e asciutto.
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile
1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali
dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono
coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce
all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento
di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web
personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere
liberamente
richiesto
dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono
inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i
proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in
osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la
proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface
deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione.
Framing e Deep Link:
che cosa è lecito -
Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello
spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti
collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono
ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore,
le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione
della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow
Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente
Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente
richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette
regole siano state violate, può contattare il
WebMaster A.C.L.C. Michele
MAZZONELLO +39 3474054001